
Come utilizzare Italiano in movimento?
In questa pagina trovi: un indice dei contenuti con una sintesi delle caratteristiche principali di ciascuna attività, una guida per l’insegnante con informazioni sull’apprendimento in movimento e indicazioni sulla struttura e utilizzo della raccolta, una scheda dettagliata e strutturata di due pagine per ogni sequenza didattica, scaricabile insieme ai materiali annessi nei formati PDF e Word. È inoltre possibile scaricare l’intera raccolta in un unico file in formato PDF.
Puoi usare Italiano in movimento in modo flessibile, adattandolo alle esigenze della tua classe:
Integra singole attività nelle tue lezioni per stimolare la motivazione e la partecipazione delle studentesse e degli studenti e facilitare l’apprendimento.
Collega le sequenze didattiche ai temi o alle unità del tuo manuale, anche se non usi Tocca a te!: le attività sono compatibili con altri manuali e funzionano bene anche come risorsa autonoma.
Scegli l’attività in base agli obiettivi, all’intensità, alla tipologia, alle competenze linguistiche, alla categoria, al contenuto tematico.
Personalizza le proposte grazie ai suggerimenti di variazione e differenziazione e grazie ai file modificabili, per adattare il livello di difficoltà, le tematiche e i materiali.
Sperimenta l’attività in spazi alternativi all’aula per variare la routine e stimolare ulteriormente la motivazione.
-
Le alunne e gli alunni esercitano la coniugazione dei verbi camminando per la classe, interagendo con i compagni e collaborando per formare una catena verbale corretta.
#Grammatica #Vocabolario -
In coppia, le alunne e gli alunni memorizzano i vocaboli del tempo libero con la mimica, la corsa e il gioco di squadra, mettendo alla prova le loro abilità in una staffetta a punti.
#Vocabolario -
Le alunne e gli alunni reagiscono velocemente alle indicazioni dell’insegnante, cercando oggetti nella classe che corrispondano alla descrizione, per collegare il vocabolario a elementi concreti e consolidare l’espressione 'qualcosa di…'.
#Grammatica #Vocabolario -
Le alunne e gli alunni si muovono liberamente nella stanza, comunicando per scambiarsi ingredienti e cercando di completare per primi la lista della spesa, associando espressioni e vocaboli a gesti e oggetti, mentre simulano situazioni reali della vita quotidiana.
#Comunicazione #Vocabolario
-
In questa attività collaborativa, le alunne e gli alunni si spostano liberamente per la classe, interagendo tra loro e utilizzando l’espressione “Che ora è?” per posizionarsi il più velocemente possibile nell’ordine temporale corretto, associando l'orario comunicato a una posizione nella fila.
#Comunicazione #Vocabolario
-
In questa attività a squadre, le alunne e gli alunni mettono in pratica le indicazioni direzionali e spaziali, seguendo le istruzioni scritte dai compagni per ritrovare il “tesoro” nascosto.
#Comunicazione #Grammatica #Vocabolario
-
Durante il gioco della campana, le alunne e gli alunni si presentano e rispondono a domande personali, combinando movimento, equilibrio e abilità orali per accumulare punti e far vincere la propria squadra.
#Comunicazione #Cultura #Vocabolario
-
Le alunne e gli alunni esplorano le regioni, i capoluoghi italiani e i loro piatti tipici, muovendosi per la stanza e comunicando con i compagni per raccogliere le informazioni mancanti nel minor tempo possibile.
#Comunicazione #Cultura #Grammatica
-
In coppia, le alunne e gli alunni esplorano gli usi e i costumi italiani, comunicando esclusivamente in italiano e associando la comprensione scritta e culturale a scelte motorie, sfidandosi in una staffetta a squadre.
#Comunicazione #Cultura
-
In questa versione del gioco di Ruba Bandiera, le alunne e gli alunni esercitano l’associazione articolo-sostantivo, reagendo e attivandosi solo quando l’accordo grammaticale è corretto.
#Grammatica #Vocabolario